Realizziamo impianti solari termici "chiavi in mano", offrendo una consulenza a 360° grazie ad uno staff di professionisti che sviluppano internamente ogni step dell'iter operativo, lo studio di fattibilità, la realizzazione e messa in opera dell'impianto, includendo progettazione, burocrazia per la richiesta d'incentivi statali e fondi convenzionali.
Un pannello solare termico (o collettore solare) è composto da un radiatore in grado di assorbire il calore dei raggi solari e trasferirlo al serbatoio di acqua. L'impianto realizzato ha la capacità di catturare l‘energia solare dell’ambiente, immagazzinarla e usarla principalmente per riscaldare l’acqua sanitaria. Si utilizza la radiazione solare, il calore del vento, il calore della pioggia; utilizzando un gas refrigerante che vaporizza a temperature estremamente basse riusciremo, anche se non disponiamo direttamente della radiazione solare, a captare e usufruire del calore del vento e della pioggia, grazie al fatto che il gas refrigerante all’interno dell’evaporatore esterno è a una temperatura normalmente più bassa di quella esterna.
» Incentivo
Detrazione fiscale del 65% sul totale della spesa:
prodotto, montaggio, pratiche fiscali.
» Legge 296 del 27/12/06
Prodotto omologato UNI-EN 12975 e 12976
Certificazione minima 5 anni per moduli e puffer
Proprietario impianto: praticamente chiunque
Posizionamento impianto: ovunque
Miglior prodotto sul mercato
Riassumiamo velocemente le fasi dell'impianto tradizionale:il collettore solare contiene una serpentina con un fluido che si scalda con l'irraggiamento del sole. Questo fluido caldo scorre verso un'altra serpentina situata all'interno di un serbatoio di accumulo (boiler/bollitore), in modo da scaldare l'acqua calda sanitaria in esso contenuta. La parte del serbatoio che contiene l’acqua calda da tenere sempre in temperatura per l'utilizzo immediato, può essere riscaldata da uno scambiatore di calore legato a una caldaia.