Attraverso la tecnica di insufflaggio è possibile isolare muri, tetti e sottotetti migliorando le prestazioni energetiche ed acustiche, riducendo le dispersioni e migliorando il comfort abitativo degli edifici esistenti e di nuova costruzione.
Impianti Energetici Innovativi S.r.l. si è così specializzata nella tecnica di isolamento termico utilizzando isolanti di alta gamma costituiti di fibra di cellulosa di legno e forniti dalla ditta Nesocell S.r.l.
L'utilizzo degli isolanti Nesocell permette di raggiungere elevati livelli di risparmio energetico sia per quanto riguarda le spese di riscaldamento invernale, sia per quanto riguarda i costi di climatizzazione nel periodo estivo. L'utilizzo dei Fiocchi di Cellulosa Nesocell infatti comporta interessanti vantaggi anche nel periodo estivo poiché, andando a correggere opportunamente lo sfasamento termico estivo, si limita considerevolmente l'effetto di surriscaldamento serale delle abitazioni.
» Incentivo
Detrazione fiscale del 65% sul totale della spesa:
prodotto, montaggio, pratiche fiscali.
» Legge 296 del 27/12/06
Prodotto omologato UNI-EN 12975 e 12976
Certificazione minima 5 anni per moduli e puffer
Proprietario impianto: praticamente chiunque
Posizionamento impianto: ovunque
Miglior prodotto sul mercato
L’insufflaggio è una tecnica con la quale, grazie all’ausilio di adeguati macchinari, è possibile “soffiare” un materiale fino al completo riempimento di un "contenitore". In campo edilizio, questo termine viene utilizzato per indicare la modalità di introduzione di alcuni isolanti termoacustici sfusi, come i fiocchi di cellulosa di legno Nesocell, all’interno di intercapedini delle murature a cassa vuota, tetti in legno, sottotetti, ecc. L'intervento può essere realizzato sia nella costruzione di edifici nuovi, sia nella riqualificazione energetica di quelli esistenti. L'operazione di insufflaggio è un operazione esclusivamente meccanica, senza reazioni chimiche di alcun genere.